Celle filtranti con telaio in cartone e filtro Columbus® HCS1
Celle filtranti con telaio in cartone e Filtri Multistrato High Capacity Eurosupra 1.
Il filtro Columbus® High Capacity Eurosupra 1 è composto da da carta autoestinguente stirata, con maglia finale mini-mesh con postFiltro sintetico a fibre fini: 20 µm..
Il telaio in cartone dona al filtro Columbus HCS1 una grande comodità di installazione e lo rende ideale come migliore alternativa alle celle con telaio in cartone e fibra di vetro.
Le celle filtranti con telaio in cartone e filtro Columbus HCS1 sono disponibili in dimensioni frontali su misura con spessore di 24 mm o 48 mm.
Specifiche Tecniche
- Codice IT
 
- Codice US
 
- Colore Etichetta
 - Blu
 
- Efficienza
 - 98 - 99.9 %
 
- Capacità di accumulo
 - 6.5 kg/m²
 
- Dimensioni
 
- Volume
 
- Peso
 - 0.4 kg
 
Applicazioni
Le Celle filtranti con telaio in cartone sono usate per la separazione di polveri grossolane e come filtri per overspray in cabine di verniciatura.
Settori d'impiego
Strati
            La Cella filtrante con telaio in cartone e filtro Columbus Multistrato High Capacity Eurosupra 1 è costituita dai seguenti strati, nel senso del Flusso dell’Aria:
- HC (Strato High Capacity)
 - HC+ (Strato High Capacity inverso)
 - HC (Strato High Capacity)
 - L (Strato Large)
 - Lx (Strato Large incrociato)
 - S (Strato Small)
 - MM (Strato Mini-Mesh)
 - P1 (Poliestere Tipo 1)
 
Efficienza e accumulo
I raccoglivemice© sono destinati alla separazione, dall’aria di espulsione delle zone di Verniciatura, della parte solida dell’overspray.
Questo tipo di aerosol ha caratteristiche variabili in funzione di molteplici parametri fra i quali:
- Caratteristiche del Prodotto Verniciante
 - Quantità spruzzata
 - Tecnica di spruzzatura
 - Portata d’aria
 - Efficienza di trasferimento
 
L’Efficienza media di separazione e la durata sono influenzate dai seguenti parametri:
- Caratteristiche dell’Areosol
 - Velocità dell’aria
 - Distanza fra Erogatore e Filtro
 - Perdita di Carico massima ammessa
 
Quindi le prestazioni del prodotto descritto in questa scheda variano e sono caratteristiche di ogni singola installazione; vanno perciò misurate sull’impianto.
Come linea guida, forniamo alcuni dati sperimentali:
Applicazioni linea di prodotti
Legenda Valutazione
- 5 Prestazioni eccellenti
 - 4 Ottime prestazioni
 - 3 Buone prestazioni
 - 2 Prestazioni moderate
 - 1 Di solito non consigliato
 
| 
                                     
                                        Prodotto verniciante
                                         
                                 | 
                                                            
                                     
                                        Valutazione
                                         
                                 | 
                                                        
|---|---|
| Adesivi | 4 | 
| Fondi Essicanti ad Aria | 4 | 
| Asfalti | 4 | 
| Smalti Essicanti a Forno | 4 | 
| Vernici trasparenti | 4 | 
| Epossidiche | 4 | 
| Fibre di Vetro | 4 | 
| Fritte (Smalti Vetrificanti) | 4 | 
| Gel Coat | 4 | 
| Glazes - Fillers | 4 | 
| Smalti - Alto Solido | 3 | 
| Lacche Nitrocellulosiche | 2 | 
| Fondi - Primer | 4 | 
| Sigillanti | 3 | 
| Mordenti | 3 | 
| Bituminosi | 4 | 
| Teflon | 4 | 
| Poliuretani | 4 | 
| Viniliche | 4 | 
| Vernici all’acqua | 4 | 





