|
|
L_Lunghezza [m]
|
|
L_10 (L_12 m Tipo Standard)
|
|
|
|
|
T_Spessore [mm]
|
|
T_50 - 70
|
|
|
|
|
Tipo_P
|
|
Pannelli a richiesta
|
|
|
|
|
H_Altezza - W_Larghezza [m]
|
|
H_ - W_ da definire
|
|
|
|

|
Lunghezza dei Rotoli raccoglivernice©
|
|
Descrizione della struttura
|
|
|
|
|

|
|
I raccoglivernice© sono filtri multistrato formati dalla sovrapposizione di reti stirate in carta ignifuga unite da cuciture longitudinali con filato siliconefree. Le maglie possono essere di 5 dimensioni: High Cpacity, Large, Normal, Small e Mini Mesh. Il numero degli strati varia da 5 a 12. In alcuni modelli lo strato finale è costituito da un postfiltro in fibre poliestere. Generalmente i rotoli di raccoglivernice© sono forniti nella versione non rifilata. La larghezza effettiva varia da 100 a 120 cm. La lunghezza dei rotoli è di 10 o 12 metri. La descrizione di ogni singolo modello è alla pagina: www.raccoglivernice.it
|
|
|
|
|

|
|
Lunghezza apparente e lunghezza effettiva Lo sviluppo in lunghezza è definito dal numero di maglie per metro in condizioni di apertura regolare ed è controllato alla produzione.
La tolleranza di fabbricazione è del +/-5%.
Per effetto delle caratteristiche della carta, dell’imballo in polietilene sottovuoto e delle variazioni di umidità i rotolo presentano di solito una lunghezza apparente inferiore a quella dichiarata:se srotolato su un piano un rotolo da 10 metri può sviluppare dai 5 agli 8 metri.
In queste condizioni le maglie sono troppo chiuse e il filtro perde le sue caratteristiche di permeabilità e capacità di accumulo di overspray che ne rendono vantaggioso l’utilizzo.
|
|
|
|
|

|
|
Per riportare l’apertura delle maglie alla loro dimensione regolare è necessario stirare il rotolo oltre la sua lunghezza effettiva anche di circa il 20-25%.
|
|
|
|
|

|
|
Rilasciare quindi il rotolo che assumerà una lunghezza vicina a quella di produzione a meno degli effetti dovuti alla variazione di umidità. Effettuata questa operazione si può procedere al taglio ed alla messa in opera. Qualora il taglio sia effettuato in tempi e luoghi diversi da quelli della messa in opera, l’operazione di stiramento può rendersi necessaria anche prima dell’utilizzo su ogni singolo pannello.
|
|
|
|
|
TECA pubblicazioni - File
|
|
|
|
|
|
_LG
|
Legenda Sigle e Icone
|
|
Rev..DataModifica...Redatto.........................Approvato...................,,,,L...Pag.....kb
|
|
|
|
_LP
|
LP_1FM Listino Prezzi
|
|
01...2005-12-15.....NS_C.M...............F. Franceschi..........IT..-.......-
|
|
|
|
_ST_A4
|
ST_STD.pdf
|
|
01...2005-12-15.....NS_C.M...............F. Franceschi..........IT..-.......-
|
|
|
|

|
0003_001
|
|
Cabine di Verniciatura
|
|
|
|

|
DC_CVFE
|
|
Sistemi Filtrazione • Formule ed Esempi
|
|
|
AEROFILTRI s.r.l.Via Rubens, 23 • Milano • Italy